Tag: lettura
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’UTILIZZO DELLA LETTURA PER AIUTARE I BAMBINI AD ELABORARE LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA
La lettura è un potente mezzo che può aiutare a superare momenti difficili e riacquistare la fiducia nel futuro. Attraverso le storie il bambino si immedesima nei protagonisti, ne condivide problemi ed emozioni, impara strategie per fronteggiare le situazioni complicate. Ma un libro non è la soluzione, la medicina…è soltanto un mezzo ed un aiuto nelle mani dell’adulto, che può utilizzarlo come punto di partenza per poter parlare di un tema difficile come la morte. L’adulto è l’interprete di ciò che racconta la storia, che va offerta al bambino con delicatezza e attento ascolto dei suoi tempi e bisogni. Per questo:
- La lettura deve rimanere un momento di scambio piacevole e non un modo per far parlare a tutti i costi il bambino delle sue emozioni. Non occorre forzarlo a parlare, ma bisogna rispettare i suoi tempi;
- Occorre sempre stare attenti a come reagisce il bambino: se è turbato o si rifiuta di leggere non bisogna insistere; magari si può mettere il libro in un posto conosciuto ma diverso da quello degli altri libri in modo da dire al bambino che se cambia idea e vuole leggerlo sa dove trovarlo, ma non se lo troverà in giro per sbaglio;
- Mentre leggiamo la storia con il bambino possiamo verbalizzare che anche noi ci siamo sentiti come il personaggio della storia quando ci è accaduto qualcosa di simile ed aspettare le sue riflessioni.
Alcuni suggerimenti di libri che affrontano il tema della morte in modo delicato:
- Aiutare i bambini… a superare lutti e perdite : attività psicoeducative con il supporto di una favola di Margot Sunderland, Trento Erickson, 2006 (libro per adulti con allegato un fascicolo da leggere ai bambini)
- Beniamino di Elfi Nijssen, Eline van Lindenhuizen. – Amsterdam : ClavisCornaredo Il castello, 2010 (dai 4 anni, per aiutare a superare la perdita di un fratellino)
- Ho lasciato la mia anima al vento di Roxane Marie Galliez, Eric Puybaret. – San Dorligo della Valle : EMME, 2014 (dai 5 anni in poi, anche per adulti. Un album che racconta l’addio di un nonno al suo nipotino)
- L’anatra, la morte e il tulipano di Wolf Erlbruch, E/O (dai 4 anni)
- Una mamma come il vento / Jo Hoestlandt [i.e. Agnès Bertron].- Milano; motta Junior 2001 (età 5-8 anni)
- Non è facile, piccolo scoiattolo! Ramon, Kalandraka (dai 4 anni)
- Un papà tra le nuvole di Daniela Lucchetta trieste EL 1998 (dai 9 anni in poi)
Libri utili per l’adulto:
- La morte raccontata ai bambini , Bruno Ferrero, Elledici
- Come parlare ai bambini della morte e del lutto, Maria Varano, Claudiana – Torino
- Perché si muore? Come trovare le parole giuste: un dialogo tra figli e genitori, Earl Grollman, Red
SPIEGARE LA MORTE AI BAMBINI
Quando una persona amata ci lascia, specie in giovane età, ci sentiamo sopraffatti dal dolore e dalla disperazione. Recentemente mi sono trovata a cercare di offrire il mio appoggio ad un giovane amico che ha perso la moglie a seguito di una dolorosa malattia e che si trova ora a dover crescere da solo i loro due bambini di 5 e 8 anni. Ma come possiamo noi adulti, che ci sentiamo impotenti e devastati, aiutare dei bambini così piccoli a capire e gestire l’immenso dolore della perdita, in questo caso della figura di riferimento più importante?